RENZO CASELLATO
( tenore )
Biografia
Il tenore Renzo Casellato e' nato ad Adria (RO) nel 1936.
Ha studiato al Conservatorio "B.Marcello" di Venezia sotto la guida del soprano
Maria Carbone.
Dopo vari concerti e la partecipazione nel 1959 alla storica registrazione a Londra
della "Lucia di Lammermoor" con la Callas e Tagliavini, ha debuttato come primo tenore nel
1963 al Teatro Regio di Parma come Nemorino nell' "Elisir d'amore" .
Ha continuato la sua carriera ,di successo in successo, nei principali teatri italiani:
nel 1963 l'esordio alla "Scala" con Fenton del "Falstaff"
e nel 1966 sempre alla Scala nella "La clemenza di Tito". Ha cantato , tra gli altri, anche
nei teatri di Roma , Torino, Napoli e al Maggio Musicale Fiorentino.
All'estero e' stato ospite , per moltissime stagioni, del Teatro Col�n di Buenos Aires,
della Wiener Staatsoper, del Teatro Municipal di Rio, dei principali teatri francesi e
del Teatro Bolshoi di Mosca.
Negli USA sono state frequentissime le sue apparizioni , specie a Chicago e a Dallas.
Nel 1986 ha cantato al Colon l'Orombello della "Beatrice di Tenda".
Altre pietre miliari del suo repertorio sono stati i personaggi di:
Nadir dei "Pescatori di perle", Paolino del "Matrimonio segreto", Ernesto del
"Don Pasquale",Edgardo della "Lucia di Lamm.", Almaviva del "Barbiere di Siviglia",
Ramiro della "Cenerentola",Alfredo della "Traviata" e Werther dell'opera omonima.
Nel 1992 ha cantato al Teatro Massimo di Palermo l'Edrisi dal "Re Ruggero" di Szymanowski
e il Requiem verdiano nei maggiori teatri siciliani.
Nel 1994 alla Scala ha interpretato Prunier nella Rondine e "L'Affare Makropoulos"
di Janaceck a Bologna.
A Bergamo nel 1995 lo Strozzi della "Caterina Cornaro".
Proprio nel 1995 dopo i "Racconti di Hoffmann" ha voluto chiudere la sua carriera quando era
ancora nel pieno dei suoi mezzi vocali ed artistici.
Dal 1960 al 1979 ha collaborato con la RAI in alcune importanti produzioni tra le quali
ricordiamo un "Elisir d'amore" televisivo con Mirella Freni e Sesto Bruscantini( 1968) ,
la "Pia dei Tolomei" di Donizetti con la Cuberli ed infine il "Flauto magico" e il "Ratto
dal serraglio" di Mozart.
Cronologia
"Teatro alla Scala"
Falstaff (1963),Cenerentola (1964),Barbiere di Siviglia (1964,1965,1976 ),Clemenza di Tito
(1966),Don Pasquale (1965,1973), Petite Messe Solennelle ( 1968 ), Elisir d'amore (1971), Rondine ( 1994 ) , Racconti di Hoffmann ( 1995 ).
"Teatro Colon"
Don Giovanni (1966),Cenerentola (1967),Cosi' fan tutte ( 1967), Clemenza di Tito (1969),Barbiere di Siviglia (1969),
Italiana in Algeri (1970),Elisir d'amore (1971),Capuleti e Montecchi (1971), Don Giovanni ( 1972 ) , Barbiere di Siviglia (1974),
Don Pasquale (1977), Requiem di Verdi ( 1981), Beatrice di Tenda (1986).
"Wiener Staatsoper"
Falstaff , Don Giovanni, Elisir d'amore , Barbiere di Siviglia ( 1972 - prima esecuzione in lingua italiana ).
Discografia
1996
Studio-
Ibert Jacques : Ang�lique
Orchestra dell`E.A.Teatro Massimo di Palermo (Le Diable ) FONIT CETRA
CD PST 7001833
1995
Live-
Donizetti Gaetano : Caterina Cornaro o La Regina di Cipro
I Pomeriggi Musicali, Milano (Strozzi) AGORA
CD AG 046.2
1990
Live-
Cimarosa Domenico : Traci amanti, I
Camerata di Mosca ( Don Arsenio ) Bongiovanni
CD GB 2105/6
1990
Live-
Paisiello Giovanni: Osteria di Marechiaro, L'
La Camerata di Mosca ( Federico ) Bongiovanni
CD GB 2107/8-2
1990
Live-
Donizetti : Elisir d'amore L'
RAI Torino ( Nemorino ) Frequenz
CD
1990
Live-
Testoni : Alice
Teatro Massimo Agora
CD AG 107.3
1986
Live-
Rossini : Tancredi
Opera di Roma ( Argirio ) A.N.N.A.
LP 1000
1976
Live-
Bellini Vincenzo : Beatrice di Tenda
(Orombello ) Legato
CD LCD 152-2
1976
Live-
Donizetti Gaetano :Pia de' Tolomei
Symphony-Orchestra of RAI Milan ( Gino ) ON STAGE
CD 4709/2
1969
Live-
Rossini Gioacchino : Barbiere di Siviglia, Il
Teatro Colon,Buenos Aires (Conte d'Almaviva) GAO
CD GAO 149/150
1968
Live-
Mozart Wolfgang Amadeus : Cos� fan tutte ossia La scuola degli amanti
Orchestra Del Teatro La Fenice ( Ferrando ) Mondo Musica
CD MFOH 10171
1964
Live-
Rossini : Barbiere di Siviglia
Teatro alla Scala ( Almaviva ) Melodya
LP
1959
Studio-
Donizetti Gaetano : Lucia di Lammermoor
Philharmonia Orchestra (Normanno ) EMI
CD 556 284-2
Aesse
� 2001